Statistiche e grafici |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina
1 di 2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In queste pagine sono rappresentate tabelle e grafici risultanti dall’elaborazione dei dati meteorologici raccolti durante l’inverno 2000/2001. Per alcuni parametri, in particolare per la temperatura e per le precipitazioni nevose, sono state presi in esame anche gli altri inverni del periodo 1995-2001, per potere operare un confronto con le stagioni passate. Temperatura: gli estremi inverno per
inverno a partire dal 1995/96
Fig. 1 Come si può notare in fig. 1, l’inverno 2001/02 fa
segnare due record opposti: la minima assoluta dell’interno periodo
1996-2001, registrata il 17 dicembre 2001, e la minima più alta per il mese
di febbraio: nel febbraio 2002 infatti la temperatura non è mai scesa sotto i
–6.1°. Gennaio 2002 fa registrare il
record mensile della minima sempre per il periodo in esame, con i –12.7°
registrati il 2 del mese. Temperatura: le medie inverno per
inverno a partire dal 1995/96
Fig. 2 In fig. 2 sono visibili le medie mese per mese e la media
stagionale. Bisogna sottolineare che in realtà la media stagionale
dell’inverno 1995/96 è affetta dalla mancanza dei dati di dicembre 95,
pertanto non sarebbe da considerare. L’inverno più freddo degli ultimi sette
anni dovrebbe quindi essere proprio il 2001/02, e ci possiamo anche credere:
dicembre 2001, con la sua media mensile pari a –1.6° e gennaio 2002 con un
valore di –0.7° sono in assoluto i mesi più freddi dell’intera serie. Solo
febbraio, al contrario, risulta avere la media mensile più alta della serie,
con ben 4.1°, superando il precedente record del febbraio 2000, confermando
tra l’altro che febbraio è un mese che assume sempre più spesso
caratteristiche termiche più primaverili che invernali. Da segnalare la media
delle minime di dicembre che col valore di –8.0° la dice lunga su quanto sia
stato eccezionale quel mese. Anche la media delle minime di gennaio non
scherza, e coi suoi –6.8° si pone al secondo posto delle medie più basse
della serie. L’inverno più caldo risulta, ovviamente, il 2000/01, dominato
dalle correnti atlantiche. Per un’analisi approfondita si veda il reportage L’inverno 2000/01 sulle
pagine di questo stesso sito.
Fig. 3 Come si può notare, dalla soprastante tabella si evince il forte calo termico della seconda metà di dicembre: la 2° decade infatti presenta una media delle minime di ben –10.6°, e una media di –4.2°. Anche per gennaio si nota chiaramente come le prime due decadi siano molto fredde, in particolare la prima, e come vi sia un deciso rialzo termico nella terza decade, che porta la media della decade in positivo. Per il mese di febbraio invece risalta l’uniformità termica per tutte e tre le decadi, che presentano valori termici simili. Temperatura: grafici
di confronto con le medie del periodo 1996/2000 In fig. 4-5-6 sono rappresentati
l’andamento termico dei vari mesi dell’inverno in esame, con il confronto con
la media per lo stesso mese nel periodo 1996/2000, sempre relativo alla
stazione di Prati di Villanova Canavese. Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Giorni con gelo:
confronto con gli inverni passati In fig. 7 sono rappresentati mese per mese i giorni con gelo, ovvero i giorni in cui la minima scende sotto lo zero, a partire dal gennaio 1996. Essi sono rappresentativi per avere un’idea della temperatura stagionale. Nei tre mesi invernali si concentra normalmente la maggior parte dei giorni di gelo registrati in un anno. Costituiscono infatti il 70-80% delle minime sottozero; il restante 20-30% è distribuito nei mesi di transizione come novembre (in media da 12 a 18 giorni con gelo) e marzo (da 12 a 15 giorni). Una piccola parte di giorni con gelo si registra anche ad aprile (non più di 6 giorni, che è il record appartenente al 1998) e ottobre (record di 3 giorni, ottobre 1997). L’inverno 2001/02 si pone al secondo posto per numero di minime sottozero: il record è tenuto dal 1999/2000, quando si ebbero 85 giorni con gelo su 90 di effettiva stagione invernale.
Fig. 7 Nell’inverno in esame si sono
avuti ben 52 giorni con gelo consecutivi, dal 3 dicembre 2001 al 24 gennaio
2002, quando in realtà la minima fu esattamente di +0.0°; la prima autentica
minima sopra lo zero è stata il 1° febbraio con +0.7°, pertanto i giorni
consecutivi con minima inferiore o uguale diventano 60. Il precedente
è dal 10 dicembre 1999 al 2 febbraio 2000, con 54 giorni. E’ l’inverno dei 31
giorni con gelo su 31, record che spetta al gennaio 2000. Giorni di ghiaccio:
confronto con gli inverni passati Un altro aspetto riguarda i
giorni di ghiaccio (giorni in cui la temperatura massima è inferiore a 0°):
in fig. 8 si può notare che siano comunque rari durante l’inverno,
sicuramente molto di più che una quindicina di anni fa, quando in gennaio era
frequente avere più e più giorni nei quali la temperatura non saliva mai
sopra lo zero. La sequenza più lunga di giorni di ghiaccio appartiene al dicembre
96, in occasione del famoso burian: dal 27 al 31 dicembre sono 5 i giorni
consecutivi in cui la massima non superò mai i –3°.
Fig. 8 Nella pagina seguente trova spazio l'analisi delle precipitazioni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2002 -
Powered by Roby4061 |